Radici Novacips SpA e Radici Yarn SpA aprono le porte a cittadini e istituzioni.

Dopo l’apertura al pubblico nelle scorse settimane di Radici Chimica SpA, impianto chimico novarese di RadiciGroup, domani, sabato 28 maggio saranno Radici Novacips SpA e Radici Yarn SpA ad ospitare, all’interno della loro struttura, cittadini,


Dopo l’apertura al pubblico nelle scorse settimane di Radici Chimica SpA, impianto chimico novarese di RadiciGroup, domani, sabato 28 maggio saranno Radici Novacips SpA e Radici Yarn SpA ad ospitare, all’interno della loro struttura, cittadini, dipendenti e istituzioni. Un agire nel segno della trasparenza, del confronto e del dialogo con il territorio quello di RadiciGroup, che in occasione di “Fabbriche Aperte” ha deciso di aprire le porte dei propri stabilimenti, mostrando quell’attenzione che da sempre riserva alla sicurezza, alla protezione e alla tutela ambientale.

“Che la chimica venga associata al concetto di artificialità, in contrapposizione a quello di naturalità” - afferma Luigi Gerolla, Amministratore Delegato delle aree chimica e materie plastiche di RadiciGroup – “è un pregiudizio dalle origini radicate. Un pregiudizio quanto mai sbagliato se si pensa che uno dei compiti fondamentali della chimica è quello di preservare le risorse naturali e garantire che possano essere agevolmente trasformate in prodotti di ogni genere. Rispetto al passato, oggi sono cambiate molte cose. Possiamo parlare di una nuova chimica, più attenta all’ambiente, più responsabile. Spesso si dimentica il prezioso contributo dato da quest’industria, da questa scienza, alla vita di tutti i giorni. La nostra adesione a Fabbriche Aperte, nell’anno internazionale della chimica, vuole dimostrare anche questo, unitamente all’essere un modo per confrontarci in maniera trasparente con il territorio sul quale operiamo attraverso le nostre aziende. Non dimentichiamo poi l’importante ruolo economico del comparto chimico. Con un valore della produzione stimato pari a 51 miliardi di euro nel 2010, l’Italia è il terzo produttore chimico europeo, dopo Francia e Germania, e l’ottavo nel mondo. La chimica è tra i settori con il più elevato valore aggiunto per addetto, del 50% superiore alla media dell’industria. Garantirne la competitività è un obiettivo primario.”

“Dopo la recente apertura del nostro polo chimico di Novara” – conclude Gerolla – “sabato sarà la volta di un’azienda legata al business plastico: Radici Novacips. Una realtà, e lo dico con orgoglio, che festeggia quest’anno un traguardo davvero importante: trent’anni di attività. Abbiamo iniziato proprio con quest’azienda, nel 1981, ad operare nel settore delle materie plastiche, puntando, nel corso del tempo, ad internazionalizzarne la struttura. Oggi Radici Novacips, grazie all’impegno di tutti i suoi dipendenti e collaboratori, è capofila di un network di unità produttive e commerciali site non solo in Italia e nel resto d’Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Sud America e in Asia.”

Rispetto dell’ambiente e sicurezza sul luogo di lavoro sono elementi che da sempre RadiciGroup si impegna a far diventare cultura aziendale condivisa. A tutti i livelli e con tutti i propri stakeholders.

“Fabbriche Aperte è un’importante opportunità per tutte le imprese chimiche italiane” - ha affermato Oscar Novali, Direttore Generale di Radici Yarn SpA - “quindi anche per la nostra azienda, una realtà attiva nella produzione di fibre sintetiche. E’ un’occasione per parlare direttamente con i cittadini, le scuole, le istituzioni, mostrando loro cosa produciamo e come produciamo all’interno dei nostri siti. Ci permette di consolidare un rapporto di credibilità e fiducia con il territorio nel quale operiamo.”

“Nel corso del tempo” – continua Novali – “abbiamo investito, e continuiamo ad investire, molte risorse nell’ambito della sostenibilità, operando con trasparenza e focalizzandoci su innovazione, sicurezza, prevenzione, rispetto dell’ambiente.
Tutti elementi questi, che sono per noi una componente fondamentale nella gestione d’impresa.”

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, leggi il Comunicato Stampa.