Leffe, filati RadiciGroup per il campetto in erba sintetica
Filiera completamente made in Italy che garantisce efficienza, innovazione e sostenibilità ambientale del manto.
E’ stato inaugurato il nuovo campo in erba sintetica dell’Oratorio di Leffe, intitolato a Gianni e Luciana Radici in considerazione del sostegno economico che la famiglia ha destinato all’opera. A scoprire la targa dedicata ai coniugi benefattori erano presenti i figli Angelo, Maurizio e Bruna Radici.
E anche il filato utilizzato per realizzare il manto è firmato RadiciGroup: Tessiture Pietro Radici – azienda storica del Gruppo con oltre 75 anni di esperienza nel mondo tessile – è l’azienda specializzata nella produzione di varie tipologie di filati per erba sintetica e ha fornito la materia prima a Safitex Turf, la ditta incaricata di realizzare e posare l’intero tappeto.
«Abbiamo optato per Radigreen® Propeller – ha sottolineato Enrico Buriani, amministratore delegato di Tessiture Pietro Radici - un filo le cui caratteristiche permettono di mantenere la superficie gioco uniforme nel tempo. Questo perché i nostri filati, prima di essere immessi su mercato, devono superare test rigorosi per assicurarne la resistenza ai raggi UV, agli agenti atmosferici e all’usura nel lungo periodo. Il filo utilizzato nel campo di Leffe è in possesso delle certificazioni FIFA e della Lega Nazionale Dilettanti ed è stato già impiegato per i campi in cui giocano alcune squadre professionistiche».
La realizzazione del nuovo campo in erba sintetica a Leffe è stata l’occasione per mostrare come una filiera completamente made in Italy, (in questo caso addirittura made in Val Gandino) – dal produttore del filato al realizzatore del manto erboso – sia garanzia di efficienza, innovazione e sostenibilità ambientale di prodotto. Il nuovo manto sintetico, a fine vita, è completamente riciclabile.