Il territorio celebra un grande imprenditore: a Leffe e a Bergamo si ricorda il Cavaliere del Lavoro Gianni Radici all’insegna della cultura.
A otto anni dalla sua scomparsa (05 ottobre 2005) il Cavaliere del Lavoro Gianni Radici, imprenditore bergamasco fondatore di RadiciGroup - realtà industriale italiana oggi tra i leader europei nel settore della chimica del nylon - viene ricordato dal suo territorio nativo, Leffe, e dalla città di Bergamo all’insegna della cultura.
A otto anni dalla sua scomparsa (05 ottobre 2005) il Cavaliere del Lavoro Gianni Radici, imprenditore bergamasco fondatore di RadiciGroup - realtà industriale italiana oggi tra i leader europei nel settore della chimica del nylon - viene ricordato dal suo territorio nativo, Leffe, e dalla città di Bergamo all’insegna della cultura.
Il luogo nel quale è nato e cresciuto, quel territorio dove Gianni Radici ha creato negli anni ’40 la sua prima azienda e dove ha vissuto un’intera vita, ha voluto ricordarlo dedicandogli una delle istituzioni più importanti del paese, il Polo Scolastico (scuole primaria e secondaria di primo grado). «È da tempo che in amministrazione abbiamo pensato di dedicare al Cavaliere del Lavoro Gianni Radici un luogo specifico del territorio, del nostro paese,» - ha affermato Giuseppe Carrara, Sindaco di Leffe - «questo perché riteniamo che Gianni abbia dato veramente tanto a Leffe e a tutto il territorio. L’idea di dedicargli il Polo Scolastico è nata a partire dalla considerazione che oltre ad essere stato un imprenditore lungimirante, un uomo che ha portato benessere e creato occupazione sul territorio, Gianni Radici ha dedicato molte energie all’innovazione, alla ricerca, alla cultura. Attraverso questa intitolazione vogliamo che Gianni Radici possa continuare a rimanere un importante punto di riferimento nella storia di Leffe.»
La cerimonia ufficiale di intitolazione si svolgerà nella mattinata di sabato 21 settembre a Leffe. La scopertura della stele commemorativa è prevista per le 11.45 circa presso il Polo Scolastico in via Antonio Locatelli 1 (ulteriori dettagli sul programma della giornata sono disponibili nel Comunicato).
Grazie al supporto di Geogreen, azienda attiva nel settore dell’energia e di proprietà della famiglia Radici, in uno spazio dell’area antistante le scuole medie è stato posato un manto in erba sintetica (realizzato con filati Radigreen®) per le attività ludico ricreative dei ragazzi.
E sempre per i ragazzi delle scuole elementari e medie di Leffe, il ricordo di Gianni Radici si tradurrà inoltre in una presenza durante numerosi laboratori di Bergamo Scienza. Una presenza voluta e promossa da RadiciGroup, in collaborazione con il Polo Scolastico di Leffe, all’insegna dell’attenzione al territorio e alla cultura.
Venerdì 4 ottobre invece, nell’ambito della giornata inaugurale di questa XI edizione di Bergamo Scienza, a ricordare la figura dell’imprenditore filantropo sarà “l’astronomia in musica” dei Deproducers con il concerto-conferenza Planetario. Un esperimento musicale-scientifico inedito elaborato dal collettivo Deproducers - gruppo/progetto nato dall'incontro di Vittorio Cosma (PFM), Gianni Maroccolo (Litfiba), Riccardo Sinigallia (Tiromancino) e Max Casacci (Subsonica) -, che vedrà Il direttore del Planetario di Milano Fabio Peri raccontare la nascita dell’universo, le costellazioni e la loro mitologia in una sorta di viaggio intergalattico con musiche dal vivo. Il concerto conferenza è supportato tra gli altri, da RadiciGroup. Per maggiori informazioni: www.bergamoscienza.it.
COMUNICATO STAMPA
Il luogo nel quale è nato e cresciuto, quel territorio dove Gianni Radici ha creato negli anni ’40 la sua prima azienda e dove ha vissuto un’intera vita, ha voluto ricordarlo dedicandogli una delle istituzioni più importanti del paese, il Polo Scolastico (scuole primaria e secondaria di primo grado). «È da tempo che in amministrazione abbiamo pensato di dedicare al Cavaliere del Lavoro Gianni Radici un luogo specifico del territorio, del nostro paese,» - ha affermato Giuseppe Carrara, Sindaco di Leffe - «questo perché riteniamo che Gianni abbia dato veramente tanto a Leffe e a tutto il territorio. L’idea di dedicargli il Polo Scolastico è nata a partire dalla considerazione che oltre ad essere stato un imprenditore lungimirante, un uomo che ha portato benessere e creato occupazione sul territorio, Gianni Radici ha dedicato molte energie all’innovazione, alla ricerca, alla cultura. Attraverso questa intitolazione vogliamo che Gianni Radici possa continuare a rimanere un importante punto di riferimento nella storia di Leffe.»
La cerimonia ufficiale di intitolazione si svolgerà nella mattinata di sabato 21 settembre a Leffe. La scopertura della stele commemorativa è prevista per le 11.45 circa presso il Polo Scolastico in via Antonio Locatelli 1 (ulteriori dettagli sul programma della giornata sono disponibili nel Comunicato).
Grazie al supporto di Geogreen, azienda attiva nel settore dell’energia e di proprietà della famiglia Radici, in uno spazio dell’area antistante le scuole medie è stato posato un manto in erba sintetica (realizzato con filati Radigreen®) per le attività ludico ricreative dei ragazzi.
E sempre per i ragazzi delle scuole elementari e medie di Leffe, il ricordo di Gianni Radici si tradurrà inoltre in una presenza durante numerosi laboratori di Bergamo Scienza. Una presenza voluta e promossa da RadiciGroup, in collaborazione con il Polo Scolastico di Leffe, all’insegna dell’attenzione al territorio e alla cultura.
Venerdì 4 ottobre invece, nell’ambito della giornata inaugurale di questa XI edizione di Bergamo Scienza, a ricordare la figura dell’imprenditore filantropo sarà “l’astronomia in musica” dei Deproducers con il concerto-conferenza Planetario. Un esperimento musicale-scientifico inedito elaborato dal collettivo Deproducers - gruppo/progetto nato dall'incontro di Vittorio Cosma (PFM), Gianni Maroccolo (Litfiba), Riccardo Sinigallia (Tiromancino) e Max Casacci (Subsonica) -, che vedrà Il direttore del Planetario di Milano Fabio Peri raccontare la nascita dell’universo, le costellazioni e la loro mitologia in una sorta di viaggio intergalattico con musiche dal vivo. Il concerto conferenza è supportato tra gli altri, da RadiciGroup. Per maggiori informazioni: www.bergamoscienza.it.
COMUNICATO STAMPA