Campi da calcio in sintetico: la filiera produttiva bergamasca tra le eccellenze italiane.

Sabato 3 marzo alle 11.30, il comparto produttivo bergamasco dell’erba sintetica sarà protagonista di Prodotto Italia, settimanale economico della Tgr in onda su Rai3. Durante il programma - a cura di Lisa Bellocchi, Giancarlo Zanella...


Sabato 3 marzo alle 11.30, il comparto produttivo bergamasco dell’erba sintetica sarà protagonista di Prodotto Italia, settimanale economico della Tgr in onda su Rai3. Durante il programma - a cura di Lisa Bellocchi, Giancarlo Zanella, Luca Gianferrari ed Ezio Trussoni e dedicato alle eccellenze del nostro Paese - si mostreranno alcune delle più importanti realtà industriali italiane attive nel settore erba sintetica (in particolare nel segmento campi da calcio), tra cui le bergamasche Italgreen, Limonta Sport e Sit-In Sport , produttori d’eccellenza di manti sintetici sportivi, e Tessiture Pietro Radici, azienda di RadiciGroup leader nella produzione di filati per erba sintetica e unico fornitore a livello mondiale a disporre di una gamma completa di filati per erba sintetica sia in nylon che in poliolefine.

A livello italiano, la leadership di questo settore spetta proprio al mini-distretto bergamasco che, con le sole eccezioni della piemontese Mondo, e della veneta Rossifloor, è sede di tutti i grandi del comparto. In Italia si stima che il mercato erba sintetica, legato principalmente al mondo sportivo, sia di circa 3 milioni di metri quadri annui, con un giro d’affari superiore ai 120 milioni di euro. Dal 2001 - anno in cui a Milano il Calvirate installò il primo campo sintetico certificato L.N.D (Lega Nazionale Dilettanti) - ad oggi, l’utilizzo di manti artificiali nel mondo del calcio è andato via via aumentando anche se il mercato da esplorare è ancora enorme.

"L'erba artificiale non è un'alternativa, ma il presente e il futuro dell'impiantistica italiana". Così Carlo Tavecchio, Presidente della LND, nonché della commissione FIGC sugli impianti di ultima generazione, durante un’intervista rilasciata nei giorni scorsi, ha voluto sottolineare l’importanza dell’erba artificiale. Un prodotto, ha continuato Tavecchio, che ha aiutato le piccole realtà calcistiche italiane (i campi omologati dalla LND sono circa 1600) e che adesso è pronto ad andare in soccorso del calcio professionistico, a condizione però che si superino ritrosie da corporazione non supportate dalle giuste conoscenze tecniche (Fonte LND).

Tra le squadre di Serie A ad aver sposato la filosofia erba sintetica, ci sono il Novara e il Cesena. Il Siena lo farà probabilmente da quest’anno. Altri come Chievo e Genoa ci stanno pensando. Anche la “Dea” Atalanta per i suoi allenamenti ha scelto di completare il Centro Sportivo Bortolotti con un campo in sintetico, così come il Milan che proprio due settimane fa, in vista della trasferta a Cesena del 19 febbraio, si è preparato sul campo in sintetico installato a Milanello la scorsa estate da Limonta Sport (un misto di erba sintetica e naturale). 

L’appuntamento con le eccellenze italiane del mini-distretto bergamasco dell’erba sintetica è per sabato 3 marzo su Rai 3.