Un’occasione per incontrare gli esperti del Gruppo e scoprire i materiali sviluppati per supportare le aziende in termini di efficienza, sostenibilità e competitività.
In un momento in cui l’industria globale delle materie plastiche è chiamata a soddisfare esigenze sempre più elevate in termini di prestazioni e sostenibilità, RadiciGroup High Performance Polymers torna a Chinaplas – la principale fiera asiatica dedicata a plastica e gomma – per riaffermare il proprio ruolo di partner di fiducia nello sviluppo di soluzioni innovative e personalizzate.
Dal 15 al 18 aprile, presso lo Shenzhen World Exhibition & Convention Center (Bao’an), Stand H17 A101, il Gruppo presenta soluzioni d’avanguardia nel campo dei polimeri per uso ingegneristico, sviluppate per le esigenze sempre più sfidanti di mercati quali automotive ed e-mobility, elettrico-elettronico, beni di consumo e industriali.
“Innovazione e sostenibilità non sono più percorsi separati. Devono evolvere insieme,” ha dichiarato Alberto Sessolo, country manager per la Cina di RadiciGroup High Performance Polymers. “Chinaplas è la piattaforma ideale per dialogare con clienti e partner lungo tutta la catena del valore e mostrare come i nostri materiali possano aiutarli ad affrontare le nuove sfide legate a circolarità, efficienza e conformità normativa. Siamo pronti a costruire insieme il futuro dei polimeri ingegneristici.”
Alla fiera di quest’anno, RadiciGroup propone soluzioni che evidenziano l’impegno per la circolarità, l’innovazione bio-based e le prestazioni elevate anche in condizioni operative estreme.
Renycle®, la famiglia di polimeri ingegneristici realizzati a partire da fonti post-industriali e post-consumo, sta conquistando spazi sempre maggiori anche nei settori ad elevate performance. Un prodotto di punta, Renycle® S GF3004K (PA6-GF30), è stato recentemente premiato dalla Society of Plastics Engineers (SPE) per il suo utilizzo nei collettori di aspirazione del settore automotive – un riconoscimento importante che testimonia il potenziale dei materiali riciclati in applicazioni ad alte prestazioni.
Le poliammidi bio-based della gamma Bionside® offrono un’ulteriore alternativa a ridotto impatto ambientale, senza compromessi in termini di performance tecniche. Ad esempio, Radilon® D (PA610), composto per il 64% da materie prime rinnovabili derivate dall’olio di ricino, presenta una resistenza all’idrolisi superiore rispetto alla PA66 convenzionale, rendendolo ideale per componenti auto come connettori dei tubi di raffreddamento e linee carburante.